mercoledì 20 maggio 2009

La Pravda Italica, studio aperto

Il reato di corruzione in atti giudiziari presuppone due soggetti; uno che prende i soldi (corrotto), e uno che li da (corruttore).
Il tribunale ha appurato che Mills ha preso dei soldi (corrotto), in cambio di falsa testimonianza, da Berlusconi (corruttore). Quest'ultimo non può essere punito a causa del lodo Alfano.

Dedico questo video a chi sostiene che l'informazione in Italia è libera.

STUDIO APERTO: BERLUSCONI ASSOLTO



Dal codice di procedura penale:

319 Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio

1. Il pubblico ufficiale, che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da due a cinque anni.

319-ter Corruzione in atti giudiziari

1. Se i fatti indicati negli artt. 318 e 319 sono commessi per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo, si applica la pena della reclusione da tre a otto anni.

2. Se dal fatto deriva l'ingiusta condanna di taluno alla reclusione non superiore a cinque anni, la pena è della reclusione da quattro a dodici anni; se deriva l'ingiusta condanna alla reclusione superiore a cinque anni o all'ergastolo, la pena è della reclusione da sei a venti anni.

Nessun commento:

Posta un commento