domenica 24 maggio 2009

Una forma di violenza

Insultare dall'alto di uno scranno, senza possibilità per l'altra parte di rispondere, è una forma di violenza. Solo nei sistemi strutturati in classi sociali rigide, la classe superiore poteva permettersi di rivolgersi con arroganza e mentendo parlando dei suoi sottoposti.
Oggi chi parla al pubblico pronunciando fatti non veri, incontinenti (gli insulti), o non pertinenti (accostando elementi che non centrano un cazzo al solo fine di portare l'ascoltatore/lettore ad una conclusione errata) relativamente a un secondo soggetto è colpevole di un reato, perchè nessuno deve permettersi di sentirsi superiore a nessun altro, e tutti devono a tutti rispetto.

Il reato si chiama diffamazione, dal codice penale:
Art. 595 Diffamazione

Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con piu' persone, offende l'altrui reputazione, e' punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro mille. Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena e' della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro duemila. Se l'offesa e' recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicita', ovvero in atto pubblico, la pena e' della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a euro mille


Berlusconi insulta giornalisti, giudici,..

In questo come in altri video, il nostro rappresentante sta commettendo una violenza, ma non potrà essere punito. Anzi non si potrà nemmeno accertare se effettivamente sta commettendo un reato.

La parola è il primo scalino di un escalation che potrebbe portare a violenze ben peggiori.

giovedì 21 maggio 2009

Guelfo o Ghibellino?

Sono sempre più convinto che ogni tanto ci vorrebbe qualcuno che prenda i vari parlamentari PD, li scuota e prenda a sberlotte per dieci minuti, e li riconduca a ragione.

Da Il Giornale: "D'Alema scatenato Il fatto che il presidente del Consiglio parli della vicenda Mills "rivela una certa impudenza. È una vicenda talmente vergognosa che almeno stesse zitto": così Massimo D’Alema dopo le dichiarazioni di Berlusconi all’assemblea di Confindustria."

Eh si, lui lo sa, conviene fare come fecero lui e il suo amico Fassino con le scalate bancarie ai cari vecchi tempi dei DS.. (vedi intercettazioni pubblicate dal Giornale, guardacaso) Una volta intercettati, Shhh! Silenzio! Scomparire dalla scena e che si calmino le acque.
Dalema come Houdini, un, due tre, puff! scomparso dalla scena politica per un paio d'anni.

Comunque, è naturale, l'opposizione serve a dare consigli birichini e a commentare come si potrebbe meglio imbrogliare, non a mettere in luce le porcherie dell'altra parte.
Non chiedo essere onesti, ma qualcuno gli ricordi da che parte sta, per carità.

Link:
Da Il Giornale: D'Alema scatenato
Video dei Democratici Anonimi

Magistratura libera?!?

I recenti tentativi di manomissione dell apparato giudiziario operati dalla cosca governativa (aiutata da qualche alto giudice), sono stati fermati da una magistratura che, nonostante alcune macchie, esce oggi a testa alta.

CLEMENTINA FORLEO: il TAR concorda con la versione di Clementina Forleo. Il consiglio superiore della magistratura ha sbagliato. Addirittura "in diritto".

LUIGI DE MAGISTRIS: archiviazione effettuata dal GIP di Salerno: De Magistris ha ragione, ha operato bene.

GIOACCHINO GENCHI: Il tribunale del riesame di Roma ordina che gli sia restituito l'archivio. Anche lui ha agito nei limiti del suo mandato. Scagionato.

Queste decisioni condite dalla sentenza che ci illumina sulla colpevolezza di Berlusconi nell'affare Mills.

C'è solo da sperare che i magistrati resistano all'assalto della politica, sono uno degli ultimi baluardi di questa stanca democrazia. Certo non si può sperare che pochi "eroi" possano risollevare le sorti del paese, solo la coscienza dei cittadini può farlo.

Ps: com' è che tutti i migliori li candida IDV?

mercoledì 20 maggio 2009

La Pravda Italica, studio aperto

Il reato di corruzione in atti giudiziari presuppone due soggetti; uno che prende i soldi (corrotto), e uno che li da (corruttore).
Il tribunale ha appurato che Mills ha preso dei soldi (corrotto), in cambio di falsa testimonianza, da Berlusconi (corruttore). Quest'ultimo non può essere punito a causa del lodo Alfano.

Dedico questo video a chi sostiene che l'informazione in Italia è libera.

STUDIO APERTO: BERLUSCONI ASSOLTO



Dal codice di procedura penale:

319 Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio

1. Il pubblico ufficiale, che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da due a cinque anni.

319-ter Corruzione in atti giudiziari

1. Se i fatti indicati negli artt. 318 e 319 sono commessi per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo, si applica la pena della reclusione da tre a otto anni.

2. Se dal fatto deriva l'ingiusta condanna di taluno alla reclusione non superiore a cinque anni, la pena è della reclusione da quattro a dodici anni; se deriva l'ingiusta condanna alla reclusione superiore a cinque anni o all'ergastolo, la pena è della reclusione da sei a venti anni.

Ancora colpevole e impunito


Oggi farò parlare i giudici di Milano, che hanno concluso un processo a seguito di una lunga indagine, iniziata "casualmente" l'estate scorsa, un paio di mesi prima della proposizione del lodo Alfano, che rende il nostro capo del governo immune da qualunque azione penale. Che coincidenza, le vie del signore sono infinite. E con signore non intendo Dio, ma il nostro terreno che si ritiene "unto" dal sopracitato.

-Il fatto:
Berlusconi ha corrotto un testimone per coprire un reato.

-Le prove, ovvero la sentenza, dalle dirette parole della corte:

- Mills, gia condannato, sapeva chi lo pagava per tacere?
Dalla sentenza: "Il fatto che Mills conoscesse perfettamente, in particolare, che Century One e Universal One
erano di Marina e Pier Silvio Berlusconi, e che ogni decisione in ordine a tali società poteva
esser presa solo da Silvio Berlusconi e dalle persone dal medesimo delegate risulta altrettanto
incontrovertibilmente..."

- Ma allora sarà stato un suo collaboratore, il povero presidente nulla sapeva!

"...I diretti contatti fra David Mills e Silvio Berlusconi, in relazione ai due argomenti che,
precedono, sono provati da quanto esaminato..."

- Ma sarà vero che i giudici hanno deciso la colpevolezza di Mills o sono i soliti comunisti a stravolgere le sentenze?

"La condotta contestata a David Mills integra tutti gli elementi oggettivi e soggettivi del reato di cui all’art. 319 ter c.p.: l’imputato ha assunto la qualità di pubblico ufficiale in quanto testimone in due processi penali, gli erano state promesse ed ha in fine ricevuto in più occasioni somme per rendere una testimonianza non genuina, ossia tacere quanto sapeva al fine di favorire uno degli imputati di quei procedimenti."

- Ma quindi alla fine cosa hanno deciso i giudici?

Non riesco a esimermi dal pubblicare tutto il punto 6, relativamente alla decisione della corte, qui a lato.
"6) LA DECISIONE
6.1) Il trattamento sanzionatorio
... non può non evidenziarsi il movente sotteso alle condotte di Mills.
Egli ha certamente agito da falso testimone, da un lato, per consentire a Silvio Berlusconi ed al Gruppo Fininvest l’impunità dalle accuse o, almeno, il mantenimento degli ingenti profitti realizzati attraverso il compimento delle operazioni societarie e finanziarie illecite compiute sino a quella data; dall’altro, ha contemporaneamente perseguito il proprio ingente vantaggio economico.
Si impone pertanto l’adozione di una pena non appiattita sul minimo edittale: valutati i criteri di cui all’art. 133 c.p. alla luce degli elementi sopra descritti, stimasi equa la pena di anni quattro e mesi sei di reclusione."

Quindi,
-Berlusconi è colpevole? Si
-Berlusconi è punibile? No
-La democrazia ( o la costituzione, vedete voi) prende in considerazione la possibilità che un cittadino sia colpevole ma non punibile, perchè "più uguale" degli altri? No
-Quindi, non essendo una democrazia, qual'è la nostra forma di governo? (di questa domanda non so la risposta)



Link:
La sentenza della corte di Milano sul caso Mills-Berlusconi per intero, pubblicata su Repubblica

venerdì 15 maggio 2009

Eccole le domande giuste!!!

Ed ecco che solo qualche giorno dopo il mio post, il giornalista (si è meritato il titolo) D'Avanzo, dalle righe di Repubblica, le LE DOMANDE GIUSTE. E scatena il putiferio. Alleluia. (Vale gli hai dato il mio link?)

Ed ecco che come al solito il cavaliere non risponde, perchè, naturalmente, non può rispondere.


Link:
articolo "DIECI DOMANDE A BERLUSCONI" di D'Avanzo su repubblica

lunedì 11 maggio 2009

Guida al voto

Linko un analisi dei candidati politici alle elezioni Europee, spero vi sia d'aiuto.


Zoo Italia di Marco Travaglio